Decreto bollette, il governo Meloni studia nuove misure
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Decreto bollette, il governo Meloni studia altre misure: tutte le novità

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il Consiglio dei ministri si prepara a discutere un nuovo decreto bollette, ma la premier Giorgia Meloni chiede ulteriori approfondimenti.

I tecnici dei ministeri dell’Economia e dell’Ambiente sono impegnati nella definizione di un nuovo decreto bollette per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. Il provvedimento, che sarebbe dovuto approdare oggi in Consiglio dei ministri, è stato rinviato a venerdì 28 febbraio su richiesta della premier Giorgia Meloni, che avrebbe definito “non soddisfacente” la bozza attuale.

bollette calcolo risparmio

Il governo al lavoro su un nuovo decreto bollette

L’obiettivo del governo è individuare misure più efficaci per sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione e il tessuto imprenditoriale del Paese.

Tra le misure allo studio, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha anticipato un possibile aumento della soglia Isee per l’accesso ai bonus energetici. 

Attualmente fissata a 9.500 euro, la soglia potrebbe essere innalzata a 15.000 euro, ampliando così la platea dei beneficiari. Secondo i dati dell’Osservatorio Isee dell’Inps, circa 5,8 milioni di nuclei familiari potrebbero rientrare nei nuovi parametri, a condizione che soddisfino i requisiti normativi previsti.

Le misure per le imprese: energia più accessibile

Fonti del Ministero dell’Ambiente rivelano che il decreto potrebbe prevedere 600 milioni di euro provenienti dalle aste Ets per sostenere le imprese energivore e le PMI.

Tra le ipotesi allo studio anche l’annullamento del differenziale tra il prezzo del gas sui mercati europei (indice Ttf di Amsterdam) e quello sul mercato italiano (indice Psv). Tale intervento consentirebbe una riduzione immediata delle bollette, comprese quelle dell’elettricità, il cui costo è legato all’andamento del prezzo del metano.

Energia idroelettrica e concessioni in scadenza

Un altro tema centrale del decreto riguarda l’energia idroelettrica. Il ministro Pichetto ha dichiarato che il governo sta valutando la possibilità di destinare una parte dell’energia idroelettrica a prezzi calmierati per le imprese ad alto consumo energetico. 

Tuttavia, il settore è in una fase di incertezza legata alla scadenza delle concessioni idroelettriche, alcune delle quali termineranno nel 2029. Le aziende elettriche hanno già manifestato la disponibilità a investire 15 miliardi di euro per il rinnovo delle concessioni, ma il processo dovrà ottenere il via libera dell’Unione Europea.

Bollette, le critiche del Codacons: “Misure insufficienti”

Le misure previste dal decreto non convincono del tutto i consumatori. Il Codacons ha espresso perplessità sulla durata limitata del provvedimento, che secondo le prime indiscrezioni potrebbe restare in vigore solo per sei mesi

L’associazione chiede interventi più strutturali per prevenire le speculazioni sui mercati internazionali e una revisione della tassazione sulle bollette, eliminando gli oneri di sistema che gravano sui consumatori.

Confindustria: l’economia resta debole

Secondo il Centro Studi di Confindustria, l’inizio del 2025 si presenta complesso per l’industria italiana, con la produzione in calo e un settore automotive in difficoltà

Nonostante una politica monetaria meno restrittiva, gli investimenti stentano a ripartire e l’inflazione, spinta dal caro energia, continua a incidere sui consumi e sulla crescita economica.

L’inflazione e la volatilità dei mercati

L’aumento del prezzo del gas in Europa sta alimentando l’inflazione sia nell’Eurozona sia in Italia. Secondo il focus del Centro Studi di Confindustria, i recenti rialzi delle Borse europee potrebbero essere un segnale positivo, ma la volatilità dei mercati resta elevata. 

Inoltre, l’eventuale introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti potrebbe frenare ulteriormente il commercio e gli investimenti, aumentando l’incertezza sulle prospettive economiche future.

Leggi anche
Fisco: Salvini annuncia “pieno accordo” tra Lega, Governo e Giorgetti su rottamazione cartelle

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2025 15:17

Fisco: Salvini annuncia “pieno accordo” tra Lega, Governo e Giorgetti su rottamazione cartelle

nl pixel